Nascono i Salottini AIES! On line il primo evento!
- aies23servizio
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

I Salottini AIES, uno spazio di confronto che aspettavamo!
Non una lezione, non un webinar, non un corso......ma una chiacchierata tra amici su temi che possono interessare molto...molti.
Come abbiamo fatto tutti, iniziamo dall'Università. Cosa ci si aspetta, cosa si ottiene...
C'è qualcosa di meglio che farlo mettendo a confronto chi l'Università l'ha frequentata da tempo e chi, come Camilla, Paolo e Massimo, la sta frequentando adesso? Pensiamo di no!
Benvenuti al primo episodio del Salottino IES, un progetto nato dal consiglio direttivo della nostra associazione con l'obiettivo di creare uno spazio di condivisione e confronto tra realtà e idee diverse, andando oltre la classica lezione. L'intento è offrire un momento di crescita per tutti, per chi lo propone e per chi lo ascolta, in un formato informale, come una chiacchierata tra amici. Questo progetto è in continua evoluzione e siamo aperti ai vostri feedback per arricchirlo. In questa puntata inaugurale, affrontiamo un tema di grande attualità e dibattito: "L'università di ieri, di oggi e di domani", con un interessante scontro generazionale che promette spunti di riflessione. I partecipanti di questo vivace confronto sono:
• Manuel, ideatore del format e Nicola, Direttore del Comitato Scientifico di AIES, entrambi rappresentanti della generazione "dei matusa" che hanno vissuto l'università in passato.
• Paolo e Massimo, studenti di infermieristica dell'Università di Siena (sede di Grosseto), che stanno per concludere il loro percorso accademico e ci offrono la loro esperienza sull'università di oggi.
• Camilla, studentessa di medicina (con una precedente laurea in infermieristica a Padova), che arricchisce il dibattito portando un'altra prospettiva e un'ulteriore esperienza studentesca.
Nel corso della discussione, esploreremo i punti di forza e le carenze dell'esperienza universitaria, soffermandoci sui ricordi agrodolci e sulle aspettative deluse. Si parlerà della rilevanza del tirocinio, dei piani di studio che sembrano obsoleti, e della necessità di un rinnovamento generazionale all'interno del sistema universitario. I ragazzi discuteranno anche del ruolo dei tutor clinici e dei docenti, e dell'importanza di una maggiore serietà e selettività da parte dell'università nel formare professionisti pronti per il mondo del lavoro.
Ascolteremo le loro proposte e i loro "sogni" per un'università del futuro che sia più incentrata sullo studente e sulla preparazione pratica, focalizzata sul paziente e sulle sue reali esigenze. Buona visione!

Commenti