top of page
aies23servizio

Buone Feste da AIES!



Cari Soci,

Con l'avvicinarsi della conclusione del 2024, desidero condividere con voi i traguardi raggiunti dalla nostra Accademia Italiana di Emergenza Sanitaria (AIES) e anticipare alcune delle iniziative future che ci attendono.


Attività Svolte nel 2024


  • Attività Generali: AIES ha organizzato seminari on line ed in presenza, anche con diversi esperti internazionali di rilievo, molti di loro già membri del gruppo AIES International, promuovendo la condivisione di conoscenze e l'aggiornamento continuo nel campo dell'emergenza sanitaria. Vediamo questi eventi, e quelli che verranno, come momenti fondamentali di crescita collettiva.

    Abbiamo svolto una attività politico professionale di rilievo, nel contatto con Ordini Professionali, politica, associazioni. Abbiamo svolto una attività di sensibilizzazione nell’ambito delle aggressioni al personale sanitario, che vede una forte sinergia tra AIES ed altre associazioni e società scientifiche di rilievo in ambito nazionale e che continuerà certamente in futuro.


  • Corsi di Formazione: Abbiamo ampliato la nostra offerta formativa, introducendo nuovi corsi focalizzati sul soccorso avanzato utilizzando, grazie ai nostri partner e al nostro gruppo di simulazione, tecnologie avanzate a supporto della formazione. La partecipazione attiva e l'entusiasmo dimostrato dai nostri soci sono stati fondamentali per il successo di queste iniziative.


  • Convenzioni: Abbiamo stipulato accordi con società che operano in ambiti specifici, e che lo fanno senza mai improvvisarsi, facilitando l'accesso a risorse e opportunità di formazione per i nostri membri. Queste collaborazioni hanno arricchito il nostro network professionale e scientifico.


Progetti per il 2025


  • Integrazione con Altre Società Scientifiche: Stiamo lavorando al fine di rafforzare le collaborazioni con altre società scientifiche, sia a livello nazionale che internazionale, per promuovere scambi di conoscenze e sviluppare progetti comuni che arricchiscano il panorama dell'emergenza sanitaria.


  • Attività Politica Professionale nell'Area Emergenza-Urgenza: Intendiamo intensificare il nostro impegno nel dialogo con le istituzioni, rappresentando le istanze e le peculiarità espresse dai nostri iscritti e dalle loro diverse professionalità, contribuendo così alla definizione di politiche che migliorino e razionalizzino le condizioni operative e la qualità dei servizi offerti ai cittadini.


  • Attività Formativa in Simulazione Avanzata: Stiamo sviluppando nuovi programmi di formazione basati sulla simulazione avanzata, prossimamente certificati, per preparare i nostri soci a fronteggiare situazioni di emergenza complesse con competenza e sicurezza.


  • Attività Scientifica e Nuovi Progetti di Ricerca: AIES è impegnata, dalla sua fondazione,  nell'avvio di progetti di ricerca focalizzati su tematiche emergenti nell'ambito dell'emergenza sanitaria, con l'obiettivo di contribuire attivamente al progresso scientifico e migliorare le pratiche cliniche. Nel 2025 questi progetti prenderanno ancora più forma e ci muoveremo affinché tutti i soci, in primis, ne siano coinvolti.


Ritengo che una società come AIES che - un unicum a livello nazionale - raccoglie in sé tutte le voci degli operatori dell’emergenza urgenza possa e debba dire la sua nel panorama dell’emergenza urgenza nazionale.


Un panorama che dopo una stagione di unione senza precedenti, vissuta qualche anno fa anche grazie al lavoro di chi scrive, vede il ritorno di isolamenti societari e personalismi che non solo sono inutili, perché incapaci di portare risultati in senso migliorativo per l’intero sistema, ma divengono dannosi per un qualsiasi movimento di evoluzione possa essere intrapreso. Solo muovendosi tutte insieme, in un coro di voci che siano in grado di tracciare una direzione con visione, e non seguendo strade facili, le società scientifiche porteranno cultura e vero cambiamento. AIES lavorerà per questo obbiettivo.


Ringrazio ciascuno di voi per il contributo e la partecipazione dimostrati nel corso di questo primo, importante, anno.


Invio a Voi e ai vostri Cari, anche a nome del Consiglio Direttivo, del Comitato Scientifico e di tutti i Referenti di area, i migliori auguri per un buon Natale e per uno splendido e produttivo 2025.


Il Presidente AIES

 Roberto Romano

27 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


bottom of page