top of page

📢 Nuova monografia AIES disponibile...e non solo!

ree

Siamo lieti di presentarvi il nuovo volume della collana AIESMonografie:“Ossigenoterapia in Emergenza-Urgenza”a cura del Dott. Nicola Bortoli, con il contributo del Comitato Scientifico AIES.


➡️ L’ossigeno, troppo spesso percepito come un intervento routinario e privo di rischi, è in realtà un farmaco a tutti gli effetti, con indicazioni precise, target terapeutici, effetti collaterali e controindicazioni.

Questa monografia, aggiornata alle più recenti evidenze scientifiche e linee guida internazionali (ERC, AHA, ESC, BTS, ERS, GOLD), affronta in modo sistematico e pratico:

  • i target di saturazione raccomandati nelle diverse condizioni cliniche tempo-dipendenti (post-ROSC, ACS, stroke, trauma, gravidanza, BPCO, avvelenamento da CO);

  • la descrizione e l’impiego dei principali presidi di somministrazione (cannule nasali, maschere semplici, Venturi, reservoir, HFNC);

  • i rischi da iperossia e le precauzioni operative in emergenza;

  • una checklist clinica strutturata, utile come guida rapida nelle fasi acute;

  • la gestione delle fonti di ossigeno in contesto preospedaliero e nei trasporti.


📊 L’obiettivo è fornire a medici, infermieri e operatori dell’emergenza uno strumento operativo, rigorosamente evidence-based, che supporti decisioni rapide, sicure e appropriate.


🔑 Messaggio chiave: il tempo dell’ossigeno “a tappeto” è finito. Ogni litro, ogni presidio, ogni FiO₂ devono rispondere a una logica clinica, a un obiettivo terapeutico e a un piano di rivalutazione.


👉 La monografia è disponibile sul sito, per i Soci AIES


Eventi formativi in RSVP


I soci AIES possono accedere, con prezzi in convenzione, ai seguenti eventi formativi. Se vuoi essere inserito nel primo evento disponibile iscriviti in RSVP.


TCCC® NAEMT – Tactical Combat Casualty Care
Data e ora da definireSesto Fiorentino
Registrati

TECC® - Tactical Emergency Casualty Care
Data e ora da definireSesto Fiorentino
Registrati

ACLS Provider AHA
Data e ora da definirePistoia
Registrati

BLS Provider con uso di AED AHA
Data e ora da definireFirenze
Registrati

B-WLS® CORSO BASIC WATER LIFE SUPPORT
Data e ora da definireSesto Fiorentino
Registrati

A-WLS® CORSO ADVANCED WATER LIFE SUPPORT (NO ECM)
Data e ora da definireSesto Fiorentino
Registrati

I Webinar AIES


Ti sei perso quelche nostro webinar? nessun problema! Puoi rivederli sul nostro canale YouTube!


Tra Urgenza e Tensione: L'arte di disinnescare l'aggressività con la mente e con la voce



Highlights: HALO Events: High Acuity Low Occurance


Il prossimo webinar: Prolonged field care in ambiente remoto: come organizzarsi?


ree

3 Novembre 2025 ore 19.00


Prolonged Field Care: strategie di gestione del paziente critico in condizioni di scarsità di risorse. Ambiente impervio? Calamità naturali? Contesto bellico?


Tutte queste situazioni mettono l’operatore sanitario di fronte ad alcune problematiche: scarsità di risorse, lunghi tempi di evacuazione, assenza di strutture ospedaliere a breve raggio.


Le risorse tecniche disponibili nel lungo periodo devono essere razionalizzate e il teamwork assume un ruolo chiave nella gestione. In questo webinar si affronteranno le tematiche del prolonged field care, dall’organizzazione dei materiali, alla gestione del team, fino alla preparazione dei kit di soccorso.


Riccardo Mentasti, Medico dell'emergenza territoriale 118 Romagna, esperto in Medicina d'emergenza di montagna terrà questo webinar sul prolonged field care, grazie alla sua esperienza in ambiente impervio. Da anni si occupa di assistenza sanitaria ad eventi alpini, ed è il referente per la Coppa del Mondo di Ski Cross di Alleghe (BL). Temi principali del prologued field care in alta montagna saranno ipotermia e soccorso in contesto wilderness.



ree


ree

ree

Commenti


bottom of page