top of page


📢 Nuova monografia AIES disponibile...e non solo!
Siamo lieti di presentarvi il nuovo volume della collana AIESMonografie : “Ossigenoterapia in Emergenza-Urgenza” a cura del Dott. Nicola Bortoli , con il contributo del Comitato Scientifico AIES. ➡️ L’ossigeno, troppo spesso percepito come un intervento routinario e privo di rischi, è in realtà un farmaco a tutti gli effetti , con indicazioni precise, target terapeutici, effetti collaterali e controindicazioni. Questa monografia, aggiornata alle più recenti evidenze scientifi
25 ottTempo di lettura: 2 min


📘 AIESMonografie | Vol. 1 - Num. 7 - 2025 -Monossido di Carbonio: Un “Killer Silenzioso” tra le Mura Domestiche. Un’Analisi delle Intossicazioni in Italia
Il monossido di carbonio è un paradosso della medicina d’urgenza: ubiquitario, invisibile, prevenibile, eppure capace di generare cluster...
10 setTempo di lettura: 2 min


📘 AIESMonografie | Vol. 1 - Num. 6 - 2025 -Gestione clinico-giuridica di ASO e TSO nel contesto di emergenza urgenza: modelli operativi e presa in carico centrata sul paziente
Il tema dell’Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO) e del Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) rappresenta uno dei più delicati...
28 lugTempo di lettura: 2 min


📘 AIESMonografie | Vol. 1 - Num. 5 - 2025 - “Il colpo di calore: Approccio clinico e sanitario a una minaccia emergente” - Un nuovo numero per gli iscritti AIES
Nel contesto del cambiamento climatico e dell’incremento delle temperature globali, il colpo di calore rappresenta una delle più gravi e sottovalutate minacce alla salute pubblica . Non si tratta soltanto di una condizione medica acuta a elevata letalità , ma di un fenomeno che investe trasversalmente la medicina d’urgenza, la sanità pubblica e l’organizzazione dei servizi territoriali e ospedalieri. Questa monografia nasce con l’intento di offrire ai professionisti sanitari
7 lugTempo di lettura: 1 min


AIES Monografie - On line il nuovo numero per i soci "Annegamento: Epidemiologia, prevenzione e gestione clinica"
Ogni estate, l’acqua torna a essere gioia, refrigerio, libertà. Ma anche rischio, tragedia, assenza. L’annegamento è una delle emergenze sanitarie evitabili più sottovalutate in Italia, con oltre 1.600 decessi negli ultimi cinque anni. La nuova monografia AIES – Annegamento: Epidemiologia, Prevenzione e Gestione Clinica – curata dal dott. Riccardo Ristori , affronta in modo sistemico e operativo l’intero ciclo dell’emergenza acquatica, dalla prevenzione all’intervento sanita
11 giuTempo di lettura: 1 min
bottom of page


